La filatura è il ciclo dedicato alla lavorazione delle lane che, per la loro lunghezza o per la loro specificità, assumono varie tipologie in base a specifiche operazioni.
Per saperne di più…
FILATO CARDATO
Il processo di cardatura ha lo scopo di orientare le fibre in un’unica direzione. I filati cardati sono utilizzati sia in maglieria che in tessitura e le loro caratteristiche sono un titolo mediamente grosso e una maggiore gonfiezza e pelosità che conferisce morbidezza al tatto.
I nostri filati cardati: 100% Cashmere, 70% Merino Extrafine 30% Cashmere
FILATO PETTINATO
I filati pettinati hanno un tipico aspetto rasato, sono più fini e lineari, non pelosi. Per aumentare la resistenza, i filati pettinati vengono sottoposti a successive torsioni in modo da diventare più fini, anche in senso di stile e quindi più adatti ad un abbigliamento elegante.
I nostri filati pettinati: 70% Cashmere 30% Seta
TITOLO DEL FILO
Non essendo possibile misurare direttamente una fibra perché facilmente deformabile e il più delle volte non circolare, per caratterizzarne la finezza si ricorre al titolo. Il titolo (denominato Nm) è una relazione tra la lunghezza e il peso del filo, quindi ad esempio: un filato 2/28 Nm significa che è composto da 2 fili (capi) e che sono necessari 14.000 metri di filo per avere 1 kg di peso.
I titoli da noi utilizzati sono: 1/28, 2/28, 2/30, 2/56, 1/120, 2/50, 1/60, 1/12